Antropologia
I MODELLI SOCIO-ANTROPOLOGICI DEL POPOLINO NAPOLETANO: IL FENOMENO RITA DE CRESCENZO
Mara Principato - 0
di MARA PRINCIPATO
L’inviato del programma tv “Le Iene” Nicolo’ De Devitiis ha dedicato un servizio alla tiktoker Rita De Crescenzo, ciò ha contribuito ad aumentarne notevolmente la popolarità. Lo stesso De Devitiis lavora per “Le Iene” e non è giornalista.
La napoletana Rita De Crescenzo vive al Pallonetto di Santa Lucia, quartiere di Napoli tristemente noto, balzato agli...
Scienza e Tecnologia
QUANDO LA SCIENZA PERDE L’INNOCENZA. ALCUNI TRA GLI ESPERIMENTI PIU’ CRUENTI DELLA STORIA
Antonio Sposito - 0
di ANTONIO SPOSITO
L'impatto sociale, sanitario, politico, economico e mediatico della pandemia Covid-19 induce una profonda riflessione sul rapporto tra scienza e potere. Un rapporto spesso controverso.
Gli eventi cruenti caratterizzanti il XX secolo hanno minato la tendenza fideistica, illuministica, nel credere che la scienza, coerentemente con la sua genesi storico-sociale e il senso della sua missione, sia sempre al...
Società
CONSULTORIO FAMILIARE SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI: INTERVISTA ALLA RESPONSABILE ADELAIDE MAZZOCCHI
Daniela Speranza - 0
di DANIELA SPERANZA
Continua il nostro viaggio tra le strutture atte ad affrontare le problematiche vissute dalle fasce deboli della realtà napoletana. Oggi incontriamo la dottoressa Adelaide Mazzocchi, responsabile del Consultorio Familiare Santa Maria di Costantinopoli.
Quando è sorto il centro, ad opera di chi?
Il Consultorio Familiare Santa Maria di Costantinopoli Cappella Cangiani Onlus è un’Associazione senza scopo di lucro...
di ELISABETTA FESTA
Secondo Niklas Luhmann (sociologo tedesco allievo di Talcott Parson, padre dello struttural-funzionalismo) - vincitore nel 1988 del prestigioso premio Hegel - la caratteristica della società capitalistica avanzata è la sua strutturazione in sub-sistemi: economico, giuridico, politico, culturale.
Per Luhmann ogni singolo sistema attribuisce senso solo agli eventi che ad esso si riferiscono, mostrandosi relativamente impermeabile a...
di DANIELA SPERANZA
Pare che esista un bonus per tutto o quasi, ormai: monopattini, rubinetti, zanzariere e chi più ne ha più ne metta… ma della salute mentale ci si è decisamente dimenticati.
Una delle critiche più diffuse alla Legge di Bilancio 2022, approvata dalla Camera il 30 dicembre 2021, concerne un provvedimento non inserito nel documento finanziario. Si tratta del...
di ELISABETTA FESTA
“Per non dimenticare cosa ha commesso Giuseppe Perrone”. Questa la frase che chiude il libro: “Una storia Barbara….Libera di vivere”, scritto da Barbara Bartolotti vittima di un efferato femminicidio.
La tragedia si compie a Marineo, una località in provincia di Palermo, il 20 Dicembre del 2003. Barbara e il suo collega, il Perrone per l’appunto, si incontrano per...
di Mara Principato
Originario del mondo aureo della nobiltà sabauda, Francesco dopo gli studi giuridici completati a Parigi e Padova scelse il sacerdozio. All’età di 32 anni fu nominato coadiutore del vescovo di Ginevra cui successe nella guida della diocesi dal 1602 al 1622.
Assieme a S. Giovanna Francesca Frémyot (baronessa di Chantal) diede vita a un istituto femminile avente fini...
di ANTONIO SPOSITO
La "biopolitica" e il "biocapitalismo" spettacolarizzano il proprio potere impadronendosi dei corpi per utilizzarli a piacimento, come dei demoni in cerca di sopravvivenza. Sta sorgendo una nuova categoria sociale: il "Vaccinato di Stato", afflitto dall’ansia e dalla paranoia di essere contagiato, dalla paura della morte, il cui segno distintivo è l’illusione della sicurezza sanitaria per il futuro.
Di...
di ANTONIO SPOSITO
Al di là dell’effetto provocatorio, la frase «Il Green Pass rende liberi» - parafrasi non casuale di «Arbeit macht frei» (il lavoro rende liberi), presente all’ingresso di alcuni campi di sterminio nazisti – va collocata nell'attuale contesto storico, politico, economico e sociale in cui siamo immersi.
Il Green Pass è una delle conseguenze della «società del rischio» e dell'incertezza.
Ad esso...
di ELESABETTA FESTA
Si è chiusa dopo sedici anni l’era di Angela Merkel, per la prima volta senza mandato parlamentare dal 1990.
Il suo sostituto è Olaf Scholz, leader dei socialdemocratici e vincitore delle elezioni dello scorso settembre, si è insediato come nono cancelliere della Repubblica Federale Tedesca dal secondo dopoguerra. Scholz è stato Ministro delle Finanze del cancellierato uscente, nonché...