Registrati
  • Società
    • Musica
    • Religione
  • Politica
  • Economia
  • Giornalismo
    • Inchieste
  • Scienze sociali
    • Antropologia
    • Sociologia
    • Storia
  • Cultura
  • Altre Sezioni
    • Ambiente ed Ecologia
    • Comunicazione
    • Diritto
    • Istruzione e Formazione
    • Lavoro e Professioni
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Sport
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
giovedì, 23 Marzo, 2023
  • Accedi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Gerenza
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
The Critical Society
  • Società
    • Musica
    • Religione
  • Politica
  • Economia
  • Giornalismo
    • Inchieste
  • Scienze sociali
    • Antropologia
    • Sociologia
    • Storia
  • Cultura
  • Altre Sezioni
    • Ambiente ed Ecologia
    • Comunicazione
    • Diritto
    • Istruzione e Formazione
    • Lavoro e Professioni
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Sport
Home Politica BONUS PSICOLOGO? MA ANCHE NO!
  • Politica

BONUS PSICOLOGO? MA ANCHE NO!

Di
Daniela Speranza
-
28/01/2022
0
602
Share
Facebook
Twitter

    di DANIELA SPERANZA

    Pare che esista un bonus per tutto o quasi, ormai: monopattini, rubinetti, zanzariere e chi più ne ha più ne metta… ma della salute mentale ci si è decisamente dimenticati.

    Una delle critiche più diffuse alla Legge di Bilancio 2022, approvata dalla Camera il ​​30 dicembre 2021, concerne un provvedimento non inserito nel documento finanziario. Si tratta del cosiddetto “bonus psicologo”, un contributo economico che alcuni parlamentari hanno proposto senza successo, per aiutare i cittadini a pagare i costi legati alla salute mentale.

    Il 2 dicembre 2021 i senatori Caterina Biti, Paola Boldrini, Vanna Lori e il senatore Eugenio Comincini del Partito Democratico, hanno presentato un emendamento (102 bis) per modificare la proposta di Legge di Bilancio 2022 del governo, sostenuto successivamente da tutte le forze politiche.

    L’emendamento prevedeva la creazione di un “fondo salute mentale” di 50 milioni di euro l’anno, suddiviso in due grandi agevolazioni: un bonus “start up” di 15 milioni di euro e un bonus “sostegno” di 35 milioni di euro. La prima agevolazione voleva consentire ai cittadini maggiorenni senza limiti di reddito, cui non è stato diagnosticato un disturbo mentale, di percepire “una tantum” un contributo di 150 euro ogni due anni; la seconda agevolazione si riferiva al contributo oscillante tra i 400 e i 1.600 euro in base all’ISEE del richiedente. Tuttavia, la modifica è stata respinta e, di conseguenza, non comparirà nella manovra economica.

    Nel recente passato, con alcune modifiche alla legge di bilancio 2021, erano già state avanzate proposte atte ad attivare sussidi per la salute mentale rimaste però infruttuose. “È incredibile che il MEF tagli queste cose come se fossero dei lussi“, è il commento di David Lazzari, Presidente Società degli Psicologi.

    Rimangono, invece, i finanziamenti per la “psicologia scolastica”, ridotti però da 120 a 20 milioni, finalizzati a “supportare il personale, gli studenti e le famiglie nelle istituzioni educative statali, attraverso servizi specializzati in assistenza psicologica e prevenzione, trattamento dei disagi e conseguenze delle emergenze”. Una misura importante a dimostrazione che la salute mentale va assolutamente tutelata quanto la salute corporea. E’ risaputo, infatti, che spesso un problema mentale si ripercuote pesantemente anche sul nostro fisico.

    In riferimento a tale normativa nazionale numerose regioni hanno stabilito l’accesso al “bonus psicologo”. E’ il caso della Regione Lazio, che ha destinato 2,5 milioni di euro a copertura delle cure per la salute mentale attraverso voucher da utilizzare presso le strutture pubbliche, così come la Regione Lombardia, il cui Consiglio ha approvato la mozione per lo “psicologo di base”.

    Colleghi, indigniamoci e facciamo sentire alta la nostra voce!

    • TAGS
    • bonus psicologo
    • Daniela Speranza
    • David Lazzari
    • Lazio
    • Lombardia
    • politica
    • psicologia
    • scuola
    Share
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedenteBARBARA BARTOLOTTI E LA SUA VOGLIA DI VIVERE
      Articolo successivoIL PENSIERO DI NIKLAS LUHMANN E LA CRISI PARTITICA ITALIANA
      Daniela Speranza

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Politica

      QUEL PONTE NON S’HA DA FARE

      uranio impoverito
      Politica

      URANIO IMPOVERITO: I MORTI CHE LO STATO NON VUOLE RICONOSCERE

      Politica

      IL PENSIERO DI NIKLAS LUHMANN E LA CRISI PARTITICA ITALIANA

      RSS RSS di Ultima Ora – ANSA.it

      • La Fed alza i tassi di interesse dello 0,25%
      • Sindaco Padova, continuo a registrare i figli delle coppie gay
      • Von der Leyen, 'ad aziende Ue parità di condizioni con la Cina'
      • Nyt, gran giurì non si riunisce, slitta decisione su Trump
      • Agenzia cyber, ripristinati i siti attaccati
      • Nasce in Senato la commissione d'inchiesta sul lavoro
      • Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi
      • Blinken, Cina non ha varcato la linea di armi letali a Mosca
      • Unicef-Oms, in 2 miliardi senza acqua sicura da bere
      • Inps, nel 2023 17,7 milioni pensioni, 231 miliardi la spesa

      SOCIAL

      693FansMi piace
      270FollowerSegui
      53FollowerSegui
      15IscrittiIscriviti

      CALENDARIO

      Gennaio 2022
      L M M G V S D
       12
      3456789
      10111213141516
      17181920212223
      24252627282930
      31  
      « Nov   Giu »
      Testata Giornalistica Registrata Tribunale di Napoli n. 02 del 09 gennaio 2020
      Contattaci: info@criticalsociety.it
      • Chi Siamo
      • Contatti
      • Gerenza
      • Privacy
      © Critical Society website
      ALTRE STORIE

      GERMANIA: LA NUOVA COMPAGINE DI GOVERNO

      07/01/2022

      26° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEI GIORNALISTI ILARIA ALPI E MIRAN HROVATIN

      20/03/2020